Quando ho conosciuto questa piattaforma multimediale mi sono sinceramente chiesta come non avessi fatto a conoscerla prima vista anche la mia passione per il mondo dell'informatica.
E' in effetti, per chi si vuole cimentare in una didattica d'avangaurdia, un aiuto per le insegnanti e per gli alunni. Per gli insegnanti perchè in un mondo digitale non si può restare ancorati soltanto ai libri di testo ma con tutte le nozioni che la rete ci offre, si possono crare lezioni ad hoc coinvolgenti e attuali. Per gli alunni per imparare a gestire le informazioni di un argomento supportandolo con filmati, lezioni già strutturate da altre insegnant, ecc...Per fare un esempio pensiamo alla possibilità per un bambino di effettuare una ricerca e di poterla esporre in classe con i contributi creati da sè, trovati e, o elaborati con contributi trovati nel web.
La piattaforma di Blendspace si raggiunge cliccando su questo LINK
Viene chiesta una registrazione molto facile da fare seguendo le istruzioni. Una pecca potrebbe essere che il sito è in inglese ma molti vocaboli sono già conosciuti.
Per ogni classe vi è una password (codice) che permette dopo essere entrati, di accedere alla classe nella quale io avrò postato le lezioni.
E' in effetti, per chi si vuole cimentare in una didattica d'avangaurdia, un aiuto per le insegnanti e per gli alunni. Per gli insegnanti perchè in un mondo digitale non si può restare ancorati soltanto ai libri di testo ma con tutte le nozioni che la rete ci offre, si possono crare lezioni ad hoc coinvolgenti e attuali. Per gli alunni per imparare a gestire le informazioni di un argomento supportandolo con filmati, lezioni già strutturate da altre insegnant, ecc...Per fare un esempio pensiamo alla possibilità per un bambino di effettuare una ricerca e di poterla esporre in classe con i contributi creati da sè, trovati e, o elaborati con contributi trovati nel web.
La piattaforma di Blendspace si raggiunge cliccando su questo LINK
Viene chiesta una registrazione molto facile da fare seguendo le istruzioni. Una pecca potrebbe essere che il sito è in inglese ma molti vocaboli sono già conosciuti.
Per ogni classe vi è una password (codice) che permette dopo essere entrati, di accedere alla classe nella quale io avrò postato le lezioni.
![]() |
TUTOTIAL |
Commenti
Posta un commento